SICAF Reinvented: novità e prospettive dalla Legge Capitali
Il 27 marzo 2024 è entrata in vigore la "Legge Capitali", normativa che introduce importanti novità in merito alla disciplina delle società di investimento a capitale fisso (SICAF).
L’evento organizzato da Chiomenti in collaborazione con Assoimmobiliare, che si è tenuto l’11 giugno 2024 presso l’Auditorium della sede di Milano, ha avuto l’obiettivo di approfondire il nuovo assetto normativo, esplorare opportunità di mercato e fornire spunti per possibili aggiustamenti futuri.
In seguito ai saluti introduttivi di Gregorio Consoli, Managing Partner, Vincenzo Troiano, Partner, ha condotto un dialogo con Andrea Turi, Responsabile dell'Ufficio Vigilanza SGR e OICR, Consob, e Luca Zucchelli, Direttore del Servizio Supervisione Intermediari Finanziari di Banca d'Italia, approfondendo il processo che ha condotto all'adozione della Legge Capitali e le aspettative di mercato dal punto di vista dei regolatori. Dal dibattito è emerso come il nuovo quadro normativo abbia facilitato la costituzione e l’avvio dello strumento delle SICAF, che si configurano come un veicolo utile per gestire le dinamiche tra investitori e società di gestione nel modo più lineare e prevedibile possibile.
La seconda tavola rotonda si è concentrata sulla prospettiva di investitori e gestori. Alessandro Busci, Head of Fund Management di Prelios, Luca Migliaccio, Real Estate Director di Ardian e Cristiano Ronchi, Head of Italy di Savills Investment, hanno esaminato la percezione degli operatori e i possibili cambiamenti legati all'entrata in vigore della normativa. La semplificazione introdotta dalla Legge Capitali ha infatti mantenuto gli aspetti virtuosi previsti nell’ideazione delle SICAF originali, superando le problematiche che finora hanno ostacolato la diffusione dello strumento.
Giuseppe Andrea Giannantonio, Partner, e Flavia Pagnanelli, Managing Associate, si sono confrontati con Roberto Schiavelli, Direttore Legale Societario di DeA Capital Real Estate SGR e Presidente del Comitato Normativo di Confindustria Assoimmobiliare, e Michele Stella, AD di Polis Fondi SGR, esaminando le questioni lasciate aperte dalla Legge Capitali. Tramite i punti di vista di tecnici del settore, sono state analizzate eventuali modifiche legislative che possano facilitare il ricorso alle SICAF come strumento d'investimento in ambito immobiliare.
Giulia Bighignoli, Counsel, Emanuela Gagliani Caputo e Alessandro Giacosa, Senior Associate, hanno risposto infine ai quesiti emersi nel corso del dibattito. La sessione di Q&A ha chiarito dubbi in merito al rapporto tra organo amministrativo e gestore esterno, alla necessità di rivedere il portfolio management agreement tra SICAF eterogestita e gestore esterno, e all’impatto della Legge Capitali sul trattamento fiscale delle SICAF.
L'evento si è concluso con le considerazioni finali di Umberto Borzi, Partner, che ha evidenziato come le innovazioni apportate dalla Legge Capitali e il contributo degli operatori del settore possano stimolare lo sviluppo del mercato immobiliare, ambito che conserva un elevato potenziale grazie alle condizioni particolarmente favorevoli dello scenario italiano.